Rubrica "Fantasy e Vangelo" sul periodico di informazione religiosa
Siamo orgogliosi di presentare il primo articolo di una rubrica in cui si affronta il tema "Fantasy e Vangelo", edita dal Fideliter.it - periodico di informazione religiosa ed organo ufficiale dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose Fides et Ratio - L'Aquila
Popolato di personaggi leggendari, sfide epiche, mostri, eroi e mondi immaginari, il genere fantasy è nato con l’uomo, ma si è sviluppato come forma letteraria tra il XIX e il XX secolo, conquistando presto anche tutti gli altri media, a partire dalla radio, il cinema, la televisione e internet. Declinato in numerosi formati come fumetti, librogame, giochi di società e videogiochi, questo genere ha trovato degna espressione nell’arte della musica e nelle arti figurative, soprattutto dell’illustrazione legata al mercato editoriale e delle moderne e cosiddette “action figure” stampate in 3D, che completano le collezioni degli appassionati di giochi da tavolo e giochi di ruolo di tutto il mondo.
Spesso considerato semplice intrattenimento, il fantasy in realtà custodisce semi di verità universali. Attraverso simboli, allegorie e narrazioni avventurose, riesce a toccare gli interrogativi più profondi dell’essere umano: la speranza e la disperazione, la sete di verità, la tensione verso il bene. In questo non fa eccezione “Le Cronache di Keheram”, trilogia fantasy che, con il primo volume “Lo Gnomo di Terracotta” in uscita questi giorni, offre ai lettori punti di vista sorprendentemente in sintonia con la fede cattolica. La storia è racchiusa in tre volumi e narra dell’eterna lotta tra il bene e il male. Ci fa entrare in una dimensione che ricalca i modelli letterari classici del genere fantasy, già tracciati da autori cristiani come George MacDonald, J.R.R. Tolkien, C.S.Lewis ed altri, ma che trae ispirazione anche da archetipi folcloristici di origini ben più remote. Pur non nascendo come opera a tema religioso, i suoi personaggi e le loro vicende diventano specchio di un cammino spirituale radicato nel Vangelo.